Podcast in arrivo!

Podcast in arrivo!

Siete pronti per un viaggio nelle meraviglie del sapere? A partire dal 12 gennaio, ogni giovedì la Rete Toscana dei Musei Scientifici vi porterà in un mondo di scoperta e conoscenza con una serie di puntate podcast!Per trovarci potete seguire il seguente profilo di Spreaker dove troverete in futuro tutte le puntate: Ma non temete siamo anche su Spotify e qualche altra piattaforma! Ogni puntata narrerà di mille incredibili curiosità, dove letteratura, cinema, storia, poesia e musica celebrano la scienza nel cuore della cultura nazionale, la Toscana. Abbiamo creato per Voi un breve trailer per prepararvi alle future avventure, tenetevi...

L’ATTUALITÀ DI LEONARDO PISANO (FIBONACCI)

L’ATTUALITÀ DI LEONARDO PISANO (FIBONACCI)

In collaborazione con l’Accademia La Colombaria, il Giardino di Archimede organizza un ciclo di conferenze sul tema: “L’attualità di Leonardo Pisano (Fibonacci)”. Questo il programma: Martedì 23 novembre 2021 ore 16.30: Enrico Giusti “Il punto su Leonardo Pisano”. A seguire In collaborazione con Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza e Università di Pisa: Presentazione dell’edizione critica del Liber Abbaci Casa editrice Olschki, Firenze, 2020 con la partecipazione di Pier Daniele Napolitani, Franco Ghione e Paolo d’Alessandro. Martedì 30 novembre 2021 ore 16.30: Pier Daniele Napolitani: “Lettori ed editori delle opere di Leonardo Pisano”. Martedì 7 dicembre 2021...

Partecipa al sondaggio ReInherit!!

Partecipa al sondaggio ReInherit!!

Il progetto ReInherit creerà un ecosistema digitale del patrimonio culturale (Digital Hub). Il Digital Hub offrirà strumenti e risorse per comunicare, sperimentare, innovare e diffondere il patrimonio culturale europeo. Anche tu puoi partecipare alla creazione di questo hub! Ci vogliono meno di 10 minuti per completare un sondaggio on-line, con domande relative all’utilizzo dei servizi digitali offerti dai musei o dai siti di patrimonio culturale. Clicca qui se sei un visitatore e qui se sei un professionista del patrimonio culturale. Scadenza 31 ottobre 2021!

I nostri musei sono aperti!

I nostri musei sono aperti!

La Rete Toscana dei Musei Scientifici ha riaperto le porte al pubblico. A partire dal 6 agosto 2021, per accedere ai tutti i musei è richiesta la certificazione verde COVID-19 (Green pass), tranne per bambini sotto i 12 anni e per soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. Ulteriori informazioni sul Green pass sono disponibili sul sito ufficiale del governo. I musei continuano ad applicare i protocolli anti-contagio COVID-19. Visitate i siti web dei nostri musei per ulteriori informazioni. Vi aspettiamo! Photo by Alex Knight on Unsplash

La Rete Toscana dei Musei Scientifici…a distanza

La Rete Toscana dei Musei Scientifici…a distanza

I nostri musei sono attualmente chiusi…ma li potete comunque visitare a distanza! Oltre a sfogliare le pagine del nostro sito e visionare le immagini nella nostra galleria, potete anche usufruire delle attività didattiche a distanza: Attività didattiche con il Museo Galileo Attività didattiche con il Museo Leonardiano di Vinci Tempo di Giochi con il Sistema Museale di Ateneo

Si parte!

Si parte!

Il Sito della Rete Toscana dei musei scientifici è online! Fate un giro tra le nostre pagine per capire meglio le attività della Rete e dei musei che ne fanno parte. Il sito sarà continuamente aggiornato con info, news, video, immagini 3D. Ci auguriamo che possa essere per voi il portale giusto per scoprire la ricchezza scientifica della nostra regione! Buona navigazione!

  • 1
  • 2