Museo Leonardiano di Vinci © Kirsten Hills LEGGI OLTRE RETE TOSCANA DEI MUSEI SCIENTIFICI Museo Leonardiano
di Vinci
LEGGI OLTRE RETE TOSCANA DEI MUSEI SCIENTIFICI Museo Galileo LEGGI OLTRE RETE TOSCANA DEI MUSEI SCIENTIFICI Sistema Museale
d' Ateneo
LEGGI OLTRE RETE TOSCANA DEI MUSEI SCIENTIFICI Museo della Fondazione Scienza e Tecnica LEGGI OLTRE RETE TOSCANA DEI MUSEI SCIENTIFICI Museo del Tessuto LEGGI OLTRE RETE TOSCANA DEI MUSEI SCIENTIFICI Il Giardino di Archimede LEGGI OLTRE RETE TOSCANA DEI MUSEI SCIENTIFICI Museo di Scienze Planetarie LEGGI OLTRE RETE TOSCANA DEI MUSEI SCIENTIFICI Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
null

Museo Leonardiano di Vinci

Scopri di più su ``Museo Leonardiano di Vinci``

null

Museo Galileo

Scopri di più su ``Museo Galileo``

Sistema Museale di Ateneo – Orto Botanico

Sistema Museale d'Ateneo

Scopri di più su ``Sistema Museale d'Ateneo``

null

Museo della Fondazione Scienza e Tecnica

Scopri di più sul ``Museo della Fondazione Scienza e Tecnica``

null

Museo del Tessuto

Scopri di più su ``Museo del Tessuto``

null

Il Giardino di Archimede

Scopri di più sul ``Giardino di Archimede``

null

Museo di Scienze Planetarie

Scopri di più sul ``Museo di Scienze Planetarie``

null

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Scopri di più sul ``Museo di Storia Naturale del Mediterraneo``

Logo Def Versione03 White

Rete Toscana dei
Musei Scientifici

Attraverso queste pagine potrete comprendere la natura della RETE TOSCANA DEI MUSEI SCIENTIFICI e scoprire un patrimonio culturale che caratterizza la Toscana da molti secoli.

La Scienza in Toscana può essere ammirata nelle sue splendide forme viaggiando nei musei che costituiscono la Rete. Oggi i musei della rete sono 8:
• Museo Leonardiano di Vinci
• Museo Galileo, Firenze
• Sistema Museale di Ateneo, Firenze
• Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze
• Museo del Tessuto, Prato
• Il Giardino di Archimede-Un Museo per la Matematica
• Museo di Scienze Planetarie, Prato
• Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno

Molti progressi nelle varie discipline scientifiche hanno affiancato per secoli la straordinaria produzione artistica, fornendo alla Toscana un fermento culturale unico e affascinante.

Tra le figure preminenti degli scienziati spiccano Leonardo da Vinci e Galileo Galilei, ma molte altre hanno arricchito col loro intelletto il sapere scientifico e le collezioni oggi disseminate in varie strutture museali toscane.

L’intero patrimonio scientifico toscano con la varietà dei suoi musei costituisce materia di osservazioni, approfondimenti, racconti ed esperienze, accrescendo la missione formativa e sociale di ogni singolo museo attraverso una prospera sinergia interna alla Rete.

 

Eventi e News

I podcast della Rete Toscana Musei Scientifici

Vi aspettiamo il 28 giugno alle 15!

Puntata speciale!

Intervista Impossibile a Filippo Pacini (1812-1883), medico, anatomista e patologo pistoiese.La figura di Pacini, scopritore del vibrione del colera e dei nervi del tatto delle dita, è rievocata in un incontro-sogno nel contesto del viaggio attraverso la Rete Toscana dei Musei Scientifici del podcast SPAZI DI SCIENZA. Una personalità geniale e difficile, controcorrente, che offre…

La ottava puntata: alla scoperta di Galileo!

La puntata “Galileo”, ottava della serie, ci porterà alla scoperta degli strumenti di Galileo a Firenze, visitando il Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza e Villa Galileo. Scopriremo le incredibili invenzioni di Galileo, e passeggeremo dal centro di Firenze al colle di Arcetri, un luogo al centro della scienza, per scoprire…

La settima puntata : il corpo umano e il sapere rivoluzionario!

La settima puntata “Anatomie” ci porta alla scoperta degli studi anatomici di Leonardo da Vinci al Museo Leonardiano di Vinci e delle cere anatomiche al Museo di Storia Naturale “La Specola” di Firenze. Attraverso la curiosità artistica e scientifica di Leonardo, esploreremo il corpo umano durante il Rinascimento e nell’epoca dei Lumi, in luoghi che…

La sesta puntata nella natura!

La sesta puntata intitolata “Orti” ci porta a riscoprire la natura: piante dimenticate, semi rari o in estinzione e erbe che per secoli hanno segnato la cultura medica e farmaceutica… Scopriremo tutto questo e altro ancora grazie all’Orto Botanico di Livorno e all’orto botanico “Giardino dei Semplici” di Firenze. Ascolta “06 – Spazi di Scienza…

Torniamo a divertirci al museo!

Scoprite le attività per famiglie al Sistema Museale di Ateneo per i mesi febbraio, marzo, aprile e maggio. Non mancheranno : divertenti giochi e attività per tutta la famiglia attraverso l’esplorazione delle sale dei Musei e dell’Orto botanico. Non perdetevi inoltre le visite guidate domenicali nelle varie sedi museali, a cura dei Servizi educativi. La…

La quinta puntata con le stelle!

La quinta puntata intitolata “Astri” ci porta al Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze e al Museo di Scienze Planetarie di Prato. Ci invita ad ammirare da vicino il viaggio infinito della Terra nello spazio ed a scoprire le meraviglie delle stelle, delle galassie e dei pianeti. Astri ci conduce in un’esperienza indimenticabile…

La quarta puntata del podcast!

La quarta puntata è intitolata NUMERI e questa volta il Museo della Matematica – Giardino di Archimede ci conduce in un viaggio attraverso l’algebra, la filosofia e la geografia, nel mondo quieto e rivoluzionario dei numeri. Ascolta “04 – Spazi di Scienza – Numeri” su Spreaker. Il podcast è disponibile anche dal cellulare, usando questo…